sportello

SPORTELLO CONSULENZA PER I DOCENTI SULLE PROBLEMATICHE DEGLI ALUNNI CON BES

Il CTS di Novara, nel rispetto della normativa vigente, relativa all’inclusione degli alunni con BES, considerando i gravi problemi che spesso riguardano il processo di apprendimento e di successo scolastico degli alunni, ricorda di avere a disposizione degli insegnanti che seguono alunni con Bisogni Educativi Speciali, appartenenti a qualsiasi ordine di scuola, di tutta la Provincia di Novara, uno sportello dedicato esclusivamente a loro per incontri individuali che mirino ad offrire:
➢ consulenza specifica sulle leggi relative ai BES, in cui rientrano non solo i Disturbi specifici di apprendimento, ma anche la disabilità, disturbi evolutivi specifici, l’area dello svantaggio socio-economico, linguistico culturale;
➢ consulenza specifica in merito alla didattica relativa alle difficoltà di apprendimento,
➢ indicazioni sull’uso degli strumenti compensativi e sull’applicazione delle misure dispensative;
➢ consulenza e chiarimenti in merito ai PDP;
➢ consulenza e chiarimenti sulla compilazione del PEI in ICF;
➢ chiarimenti sulle diagnosi e sui profili di funzionamento in ICF;
➢ mediazione tra insegnanti, specialisti e famiglia;
➢ mediazione tra insegnanti, specialisti, famiglia, anche in collaborazione con l’Ufficio VII, dell’Ambito Territoriale di Novara.

Il supporto nella stesura di PEI e PDP, l’informazione sulle risorse, strategie didattiche, misure di intervento, valutazione, etc., fanno sì che lo sportello rappresenti uno strumento di collaborazione, condivisione e consapevolezza delle buone prassi e della normativa relativa ai BES.

Lo sportello si pone l’obiettivo generale di perseguire, in collaborazione con insegnanti, genitori e alunni, il fine ultimo della scuola: il successo formativo- didattico e l’inclusione di ciascun alunno.

Si dà inoltre l’opportunità di organizzare, presso le scuole che ne faranno richiesta, incontri di formazione e seminari, occasione di riflessione sulle tematiche relative ai BES.

Gli incontri di consulenza saranno da concordare su appuntamento con la docente referente del CTS per i BES, Antonina Lomonaco, facendo richiesta all’indirizzo mail:
infoctsnovara@gmail.com.

Gli incontri potranno tenersi in presenza presso la Sede del CTS in via Premuda 30 (nel rispetto delle norme di sicurezza anti-contagio: mascherina e green pass valido) oppure a distanza, tramite webcall o chatroom (sul sito del CTS).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: