Il Centro Territoriale di Supporto (CTS) di Novara organizza il corso in oggetto, come previsto dal progetto “Sportello Provinciale Autismo Novara”, finanziato con bando ministeriale, in stretta relazione con la prima fase di formazione avvenuta lo scorso anno scolastico e prettamente rivolto ai docenti della provincia di NOVARA.
L’invito è diretto prioritariamente ai docenti/educatori che nel precedente anno scolastico hanno ottenuto l’attestato di partecipazione seguendo il MOOC “Disturbi del neurosviluppo: autismo/i” (a cui ha collaborato anche l’ANGSA Novara-Vercelli), fruibile interamente online sulla piattaforma di formazione regionale dei CTS Piemonte https://www.formazionects.it/corsi/ (la piattaforma potrebbe essere riaperta a breve).
Visto il taglio specialistico e molto pratico e vista la necessità di rispettare ancora diverse misure di contenimento della pandemia da Covid-Sars19, sarà necessario mantenere un numero chiuso di partecipanti, al momento fissato nel numero di cento.
Il corso si svolgerà in parte a distanza e in parte in presenza, presso la sede del CTS (via Premuda 30, Novara), per un totale di 16 ore. Sarà rilasciato regolare attestato ai corsisti che abbiano frequentato almeno 10 ore.
I docenti esperti saranno:
- Dott.ssa Anna Zana, logopedista (esperta in CAA)
- Oscar Pastrone, ideatore della piattaforma SIMCAA (Scrittura Inclusiva Multimodale Comunicazione Aumentativa Aperta)
- Prof. Francesco Fusillo, docente in pensione, esperto di Open Source per l’inclusione
- dott.ssa Sabrina Panesi, psicologa dell’Istituto Tecnologie Didattiche (ITD-CNR) di Genova.
Qui il dettaglio del programma:
La comunicazione aumentativa nei disturbi del neurosviluppo -Comunicatori simbolici alfabetici e dinamici – dott.ssa Anna Zana – Giovedì 2 dicembre – ore 17.00/19.00 – A DISTANZA
CAA e didattica: elementi comuni, differenze e strumenti – dott.ssa Anna Zana – Martedì 7 dicembre ore 17.00/19.00 – A DISTANZA
La piattaforma SIMCAA (Scrittura Inclusiva Multimodale Comunicazione Aumentativa Aperta) – Oscar Pastrone – Venerdì 10 dicembre ore 17.00/19.00 – A DISTANZA
Didattica operativa con i pittogrammi (con parte pratica “Sussidiario per immagini” e OpenBoard) – prof. Francesco Fusillo – Sabato 18 dicembre ore 9.00/12.00 – IN PRESENZA (modalità BYOD: notebook)
Elaborazione di schede sulla piattaforma SIMCAA – dott.ssa Anna Zana e Oscar Pastrone – Sabato 15 gennaio ore 9.00/12.00 – IN PRESENZA (modalità BYOD: notebook)
App e Autismo nel contesto educativo: Una sfida possibile! – dott.ssa Sabrina Panesi – Giovedì 20 gennaio ore 17.00/19.00 – IN PRESENZA (modalità BYOD: tablet)
Integrare strumenti analogici e digitali per promuovere abilità cognitive e socio-emotive nell’autismo: esploriamo insieme alcuni studi di caso. – dott.ssa Sabrina Panesi – Giovedì 17 gennaio ore 17.00/19.00 – A DISTANZA
Gli incontri a distanza si svolgeranno sulla piattaforma GoToMeet al link che verrà fornito agli iscritti e quelli in presenza si svolgeranno in modalità BYOD (Bring Your Own Device), per cui i corsisti dovranno partecipare con tablet o notebook personale. In particolari casi, preventivamente segnalati, potranno essere utilizzati i device dell’IC Fornara-Ossola.
Le iscrizioni sono aperte dalle ore 9.00 di lunedì 15 novembre p.v. alle ore 13.00 di martedì 30 novembre p.v..
Per iscriversi bisogna compilare il seguente form on line: https://forms.gle/YvJA5y8jeZ6M1has8, saranno accolte le prime 100, iscrizioni in ordine di arrivo. I docenti iscritti potranno visualizzare la tabella completa delle iscrizioni sul sito del CTS https://www.cnted-novara.it/wp/.
Si invitano tutti i Dirigenti Scolastici a dare massima diffusione della presente comunicazione.