CORSO DI FORMAZIONE ONLINE SULL’AUTISMO (MOOC – 3^Edizione)

CORSO DI FORMAZIONE “DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I” TERZA EDIZIONE 

Facendo seguito al progetto Nazionale del MIUR, che prevedeva l’istituzione, presso i CTS provinciali, di sportelli per l’autismo, il coordinamento dei CTS Piemonte ha elaborato nell’a. S. 2016/2017 un progetto regionale, che si poneva la finalità di sviluppare una cultura uniforme e diffusa in tutte le scuole del Piemonte, sui temi del neurosviluppo e dell’autismo.

I CTS del Piemonte, uniti in un accordo di scopo, con capofila IPSSAR di Gattinara, hanno realizzato un percorso di formazione in modalità MOOC che, nelle due edizioni precedentemente erogate, ha formato circa 4000 docenti in totale. 

Pertanto, i CTS hanno concordato di riproporre la terza edizione del corso, a cui potranno accedere tutti i docenti interessati, che non hanno avuto modo di seguire le edizioni precedenti.

A TUTTI COLORO CHE FREQUENTERANNO L’INTERO CORSO, 

SARÀ RILASCIATO UN ATTESTATO. 

FINALITÀ DEL CORSO

  • Fornire conoscenze teoriche e pratiche sulla metodologia di intervento comportamentale per incrementare le abilità delle persone con autismo e diminuire i comportamenti problematici.
  • Fornire conoscenze teoriche e pratiche sulle metodologie didattiche per incrementare le acquisizioni di competenze sociali e trasversali.
  • Miglioramento della qualità dell’insegnamento dei docenti in un’ottica inclusiva e di sistema 
  • Miglioramento diffuso della qualità dell’insegnamento scolastico nei confronti degli alunni con disturbo dello spettro autistico
  • Miglioramento soggettivo della qualità di vita dell’alunno attraverso:
  1. un approccio ai problemi di comportamento più strutturato 
  2. percorsi didattici e compiti adeguati all’età di sviluppo e alle predisposizioni individuali 
  • Miglioramento oggettivo della sua qualità di vita (maggiore competenza) attraverso: percorsi didattici mirati al potenziamento delle prestazioni nelle aree di sviluppo

TARGET

Docenti curriculari e di sostegno di ogni ordine e grado.

Tuttavia, poiché la conoscenza del Disturbo dello Spettro autistico è auspicabile per tutti coloro che interagiscono con gli alunni in tale condizione, saranno ammessi al corso, oltre ai docenti interessati, anche gli operatori-educatori del settore.

Il corso di formazione “Disturbi del neurosviluppo: autismo/i” in coerenza con il Piano Triennale della Formazione dei Docenti e la Legge 107/2015 all’art. 1 comma 7, risponde alle seguenti priorità:

  1. DIDATTICA E METODOLOGIE
  2. INNOVAZIONE DIDATTICA E DIDATTICA DIGITALE
  3. GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI
  4. INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE
  5. BISOGNI INDIVIDUALI E SOCIALI DELLO STUDENTE

Il percorso MOOC, totalmente online e gratuito, è organizzato in 10 moduli, per un totale di n. 40 ore attestate. 

Ciascun modulo è stato programmato per un impegno di n. 4 ore ed è suddiviso in:

  •  Video-lezioni tematiche della durata media di 10/15 minuti ciascuno, per un totale di 90 minuti circa (N.B. –  i video devono essere visti in successione e non è possibile accedere alle video-lezioni, in fase di formazione, in ordine sparso. E’ necessario svolgere tutto il percorso come programmato e proposto)
  • Documenti, link, risorse di approfondimento
  • Test di valutazione, superato il quale si ha l’accesso al modulo successivo

I moduli affrontano i seguenti temi:

  1. Autismo: quadro clinico e linee guida  
  2. Trattamenti secondo il principio di efficacia
  3. Trattamenti cognitivo-comportamentali
  4. Comunicazione ed ausili visivi
  5. Problemi di comportamento
  6. Valutazione prestazionale
  7. Percorsi didattici scuola infanzia/primaria
  8. Percorsi didattici scuola secondaria 
  9. Alto funzionamento 
  10. Autismo in Piemonte – Linee guida – Modulistica – Etica ed organizzazione dei servizi

Per accedere al modulo successivo il corsista deve aver visionato tutto il materiale precedente ed aver superato il test di valutazione.

Per frequentare il corso è necessario registrarsi e iscriversi a partire da venerdì 21 febbraio 2020 su www.formazionects.it/corsi (tutorial nell’All1).

Si opportuno digitare come NOME UTENTE un COGNOME e un NOME REALE, in quanto il sistema userà il nome utente, utilizzato nella registrazione, per la compilazione dell’attestato. IL NOME UTENTE NON PUÒ ESSERE VARIATO.

ISCRIZIONI: 

Sarà possibile iscriversi al corso a partire dal giorno 21 febbraio 2020 fino al giorno 30 maggio  2020 secondo le seguenti modalità:

  • I docenti a tempo determinato e il personale scolastico potranno iscriversi all’indirizzo www.formazionects.it/corsi selezionando il link di riferimento.
  • I docenti a tempo indeterminato potranno preiscriversi accedendo alla piattaforma S.O.F.I.A. (ID. 41607) per poi procedere all’iscrizione on line all’indirizzo  www.formazionects.it/corsi 

La piattaforma sarà chiusa IMPROROGABILMENTE IL 30 GIUGNO 2020. 

TUTTI COLORO CHE ENTRO QUELLA DATA NON AVRANNO CONCLUSO IL CORSO, NON RICEVERANNO ALCUN ATTESTATO.

Per richieste e chiarimenti, rivolgersi alla referente del CTS di Novara, professoressa Simona Mondelli, all’email infoctsnovara@gmail.com .

Si allega il tutorial per l’iscrizione e circolare inviata a tutte le scuole

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: