Formazione di base

Corso di formazione su CAA e competenze digitali per la realizzazione di un “ Sussidiario per Immagini” attraverso ARAWORD e SIMCAA

A seguito del finanziamento del Progetto “Sussidiario per immagini”, ottenuto il 29/11/2017, il CTS di Novara organizza un corso di formazione  su CAA e competenze digitali per la realizzazione di un “ Sussidiario per Immagini” attraverso ARAWORD e SIMCAA. Il corso è rivolto a tutti i docenti interessati, della provincia di Novara. Il progetto intende realizzare un “Sussidiario scolastico” scritto in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) attraverso l’utilizzo di pittogrammi ARASAAC (liberi da copyright) e di strumenti Open-Source di libero utilizzo pluri-piattaforma: ARAWORD (un software libero che consiste nella conversione†automatica¨ durante la scrittura della parola nel simbolo corrispondente, e SIMCAA ( www.simcaa.it/presentazione) un’applicazione web che permette di scrivere in CAA, ascoltare, comporre e-Book e interagire con qualsiasi device (PC, tablet, Smartphone).

In ogni classe, in presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali e bisogni educativi complessi in particolare, disturbi e difficoltà della comunicazione (anche dovute ad una recente immigrazione), difficoltà cognitive , l’insegnante potrà utilizzare ARAWORD e condividerlo con la famiglia o con coloro che seguono l’alunno in difficoltà durante lo svolgimento dei compiti pomeridiani, permettendo a questi la continuità di apprendimento, indispensabile al raggiungimento di competenze consolidate.

Un’altra importante finalità del progetto è la libera circolazione del “Sussidiario per immagini” attraverso il web; sarà quindi possibile scaricare, utilizzare e modificare le tavole prodotte organizzate per livello scolare e argomento. Lo sviluppo di SIMCAA, applicazione web per la CAA che funziona indipendentemente dal device utilizzato, è patrocinata dal nostro progetto ed è destinata ad una ampia gamma di fruitori.

Il corso sarà effettuato in modalità BYOD (Bring Your Own Device) e quindi, ogni docente potrà partecipare con il proprio pc portatile o tablet. Il corso prevede un massimo di 20 ore di attività frontali e laboratoriali, in presenza, con il supporto degli esperti (logopedista, docente specializzato e programmatore).

Continua a leggere la circolare allegata 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: