Formazione su “Le potenzialità del software Open Source di qualità, per l’inclusione didattica”

Si comunica l’avvio del corso di

FORMAZIONE SU “LE POTENZIALITÀ DEL SOFTWARE OPEN SOURCE DI QUALITÀ, PER L’INCLUSIONE E LA DIDATTICA”  – Nell’ambito delle attività di formazione finanziate con Avviso D.D. n.1078, del 21/10/2016, relativo al D.M. n.663 Art. 1 C. 1/2016, “Inclusione e Disabilità” – Percorso formativo “APPRENDERE TRA UNICITÀ  E DIFFERENZE”

Ecco il calendario degli incontri che si terranno, presso la sede del CTS, via Premuda, Novara. I docenti DOVRANNO iscriversi alle attività laboratoriali a cui sono interessati, attraverso il modulo a questo link: https://goo.gl/forms/zUXGdBN6yF8WrZkC3 . Seguirà mail personale, a tutti gli iscritti.

I docenti che non avessero più intenzione di partecipare al corso sono invitati a comunicarlo tempestivamente alla mail infoctsnovara@gmail.com per consentire l’eventuale riapertura delle iscrizioni.

La formazione “Le potenzialità del software Open Source di qualità per l’inclusione e la didattica: Sodilinux Orizzonti – AraWord – Easy Dida 2” sarà così articolata:

Data e orario Relatore e argomento A chi è rivolto
Venerdì 15 dicembre 2017

dalle ore 16.00

alle ore 19.00

  • Saluti della Dirigente Scolastica prof.ssa Fabia Maria Scaglione
  • Introduzione della prof.ssa Simona Mondelli referente C.T. S. di Novara

I motivi di una scelta verso risorse Open per la scuola e l’inclusione

  • Ing. Giovanni Paolo Caruso

So.Di.Linux Orizzonti – Software  libero per la didattica e le disabilità.  Cos’è, da dove viene, quali potenzialità, il ruolo del CNR:  documentazione, validazione, supporto, consulenza.

  • Prof. Francesco Fusillo – docente di sostegno e formatore

Opportunità inclusive per la didattica e le autonomie personali attraverso i software Open Source di So.Di.Linux Orizzonti  e EASY DIDA – Breve illustrazione dei software didattici liberi preinstallati in So.Di.Linux e delle postazioni speciali che si possono allestire  e del pacchetto EASY DIDA per Windows.

  • dott. Oscar Pastrone, vicepresidente dell’Associazione OpenLab di Asti

ARAWORD in locale e lo sviluppo sul web Novità dell’applicativo appena realizzato per il web e in locale – Opportunità inclusive per la didattica e le autonomie personali.

  • Insegnante Antonietta Difonzo               CTS Ferrara

La bottega del LibroDalla didattica all’utilità sociale di un applicativo come ARAWORD

  • Dott.ssa Anna Zana – pedagogista relazionale del linguaggio e formatore tecnico AID

Araword: “Comunicazione Aumentativa alternativa. Non immagini, ma un percorso da costruire; quando può essere utile.”

TUTTI

Sabato 16 dicembre 2017 dalle ore  9.00

alle ore 12.00

Dalle ore 13.00 alle ore 16.00

Attivazione dei laboratori che i corsisti potranno frequentare ruotando fra i relatori.

Tre  workshop di un’ora, con iscrizione obbligatoria

  • Fusillo F. – ARAWORD – Open Board Impress –  fare didattica con più risorse : Immagini, testo, video, la CAA  (sul PC personale)
  • Caruso G.P.  – So.Di.Linux software libero per LINUX – sperimentazioni e info (in laboratorio)
  • Pastrone O.–   ARAWORD – potenzialità e gestione del programma per la CAA (sul PC personale)

Tre  workshop di un’ora, con iscrizione obbligatoria

  • Fusillo F:  Comunicare con lo smartphone – IZI OZI – LET ME TALK –  ARA BOARD  – TYPE AND SPEAK (per chi avrà smartphone o tablet) EASY DIDA 2 –  software libero per la didattica inclusiva– sperimentazioni didattiche sul PC personale   (Windows)  del nuovo applicativo per creare webinar e videolezioni (sul PC personale)
  • O. Pastrone: SIMCAA – la CAA sul web –  gestione della risorsa e  sperimentazione online (sul PC personale)
  • G.P. Caruso: installare So.Di.Linux sui propri PC  o di scuola. Per chi porterà il proprio portatile, le caratteristiche hardware minime consigliate sono: processore Dual Core 2000 – RAM 2 Gb (con 20-30 Gb di spazio su HD) oppure computer più recenti (installazione con macchina virtuale) con disco fisso di 150 Gb e 40 Gb utilizzabili per l’installazione del sistema, oppure con un Mac (installazione con macchina virtuale) con spazio libero di 20-30 Gb per l’installazione del sistema.
 

 

TUTTI I DOCENTI ISCRITTI ALLE SINGOLE ATTIVITÀ

Il corso prevede un minimo di 3 ore di formazione, fino ad un massimo di 9 ore, partecipando a tutti i workshop. L’attestato di partecipazione, rilasciato dal CTS, quale ente riconosciuto dal MIUR, per la formazione del personale docente, sarà inviato per email.

Si invitano i Dirigenti Scolastici a dare massima diffusione della presente circolare.

Novara, 21 novembre  2017                                    Il Direttore del CTS

                                                                                   Dirigente Scolastica

                                                                      professoressa Fabia Maria Scaglione

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: