Si comunica la riapertura, da lunedì 6 novembre 2017, dei servizi relativi allo Sportello Provinciale di Consulenza sulle tematiche dell’Autismo, rivolto a tutti i docenti delle Scuole della provincia novarese.
Ricordiamo che il modello piemontese di “Sportello Autismo” propone, due livelli di consulenza rispettando e facendo proprio lo spirito della Buona Scuola, che si prefigge di far crescere professionalità interne a ciascuna Istituzione scolastica.
La consulenza di primo livello viene effettuata a scuola, da docenti individuati dai Dirigenti Scolastici e formati dal CTS, come “coordinatori autismo”; tale formazione si concluderà nel mese di dicembre con la partecipazione in presenza a due pomeriggi di lavoro sul campo.
L’obiettivo è quello di favorire la creazione, all’interno di ogni Istituto, di un team di qualità stabile, in grado di sostenere i docenti e di favorire i processi di integrazione e di comunicazione tra a comunità scolastica, le famiglie e gli esperti. Queste saranno figure capaci di intervenire in modo immediato quando si presenterà il problema.
La consulenza di secondo livello è effettuata nello sportello del CTS, dagli operatori dello stesso e dal team di docenti che, selezionati tramite bando pubblico, hanno maturato esperienza, specializzazione e formazione specifica sull’autismo. Tali figure hanno ricevuto una formazione regionale, a cura dell’USR Piemonte, per garantire uniformità nell’impostazione teorica e nelle modalità di erogazione della consulenza.
La referente del CTS Novara, professoressa Simona Mondelli, è il primo operatore che riceve le telefonate, legge le email e i messaggi inviati dagli insegnanti che hanno bisogno di consulenza.
La docente potrà dare informazioni relative alle strutture sanitarie e alle agenzie di servizi del territorio; per quanto concerne le richieste più specifiche, la domanda sarà girata all’esperta del team, in relazione all’ordine di scuola. A seguito di ciò, l’esperta deciderà come procedere.
Si comunicano qui di seguito i nominativi delle docenti esperte, individuate per la consulenza:
- Isabella Falcone (Scuola Infanzia – IC Fornara-Ossola, Novara),
- Erminia Cipriano (Scuola Primaria – IC Fornara-Ossola, Novara),
- Alessandra Ugazio (Scuola Secondaria di primo grado, IC Fornara-Ossola, Novara) e
- Elena Porcelli (Scuola Secondaria di secondo grado – Liceo Artistico/Musicale/Coreutico “Casorati”, Novara).
Le modalità di contatto dello sportello sono le seguenti:
- via email: sportelloautismonovara@gmail.com
- Con telefonata al numero: 338 7389694, risponderà la professoressa Simona Mondelli, il mercoledì dalle ore 10.50 alle ore 12.50 e il giovedì dalle ore 8.50 alle ore 10.50.
- Tramite modulo online, da compilare con le informazioni richieste, a questo link: http://bit.ly/2moHdCm
Sarà inoltre reperire materiale informativo e link utili alla pagina dedicata sul sito web del CTS: https://www.cnted-novara.it/wp/autismo/
Invitiamo docenti e i Dirigenti Scolastici a segnalare, sempre tramite email, eventuali Associazioni, ONLUS o altro che sul proprio territorio si occupa di disabilità o più specificatamente di autismo, così da ampliare il database che stiamo approntando, in relazione alle risorse territoriali.
Si chiede di dare massima diffusione di tali informazioni al personale docente, educativo e con comunicazione apposita, anche alle famiglie.
Novara, 31 ottobre 2017 Il Direttore del CTS
Dirigente Scolastica
prof.ssa Fabia Maria Scaglione