FORMAZIONE SU “L’ICF NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA PER UNA SCUOLA DAVVERO INCLUSIVA”

Nell’ambito delle attività di formazione finanziate con Avviso D.D. n.1078, del 21/10/2016, relativo al D.M. n.663 Art. 1 C. 1/2016, “Inclusione e Disabilità” – Percorso formativo “APPRENDERE TRA UNICITÀ  E DIFFERENZE”,

si comunica 

il calendario degli incontri per la formazione su “L’ICF NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA PER UNA SCUOLA DAVVERO INCLUSIVA”.
Le lezioni terranno,
presso la sede del CTS, via Premuda, Novara.  I docenti della scuola primaria saranno suddivisi in due gruppi (A e B) in ordine alfabetico, seguirà mail personale, a tutti gli iscritti.

I docenti iscritti che non avessero più intenzione di partecipare al corso sono invitati a comunicarlo tempestivamente alla mail infoctsnovara@gmail.com per consentire l’eventuale riapertura delle iscrizioni.

Obiettivi del corso teorico pratico

  1.       Conoscere, comprendere e condividere il modello concettuale dell’INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, proposto dall’OMS in funzione di una pedagogia scolastica inclusiva;
  2.       cominciare a “pensare in ICF” per  progettare l’inclusione didattica di tutti gli alunni;
  3.       conoscere   ed utilizzare la checklist del Piemonte;
  4.       conoscere  gli elementi dell’ICF;
  5.       saper utilizzare il manuale ICF-YC per codificare in ICF;
  6.       conoscere la DGR Piemonte n.34/2010;
  7.       descrivere e compilare il PEI e il PDP in ICF, partendo dalla lettura dei profili di funzionamento.

La formazione sarà così articolata:

Data e orario Relatore e argomento A chi è rivolto
Sabato 11 novembre

dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Prof. Remo Ughetto – docente di sostegno – Collabora con l’UNITO

  • Il pensiero pedagogico alla base della struttura I.C.F. per l’inclusione scolastica
  • La D.G.R. 34/2010 punti significativi e documentazione allegata
  • Relazione osservativa caso A
  • Presentazione Checklist Piemonte
  • Indicazioni per l’uso della checklist
  • Individuazione delle aree ICF attraverso la relazione evidenziata
  • Presentazione e compilazione del modello P.E.I. su base I.C.F.
  • Presentazione di P.E.I. compilati con relativi commenti
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria (tutti)
Giovedì 16 novembre dalle 15.00 alle 17.00 Prof. Roberto Gorgerino – docente di sostegno – Collabora con l’UNITO

Esercitazioni pratiche in gruppo di compilazione di P.E.I. (prima parte)

Scuola dell’Infanzia più gruppo A Primaria
Giovedì 16 novembre dalle 17.00 alle 19.00 Prof. Roberto Gorgerino – docente di sostegno – Collabora con l’UNITO

Esercitazioni pratiche in gruppo di compilazione di P.E.I. (prima parte)

Gruppo B Scuola Primaria
Giovedì 23 novembre dalle 15.00 alle 17.00 Prof. Roberto Gorgerino – docente di sostegno – Collabora con l’UNITO

Esercitazioni pratiche in gruppo di compilazione di P.E.I. (seconda parte)

Gruppo B Scuola Primaria
Giovedì 23 novembre dalle 17.00 alle 19.00 Prof. Roberto Gorgerino – docente di sostegno – Collabora con l’UNITO

Esercitazioni pratiche in gruppo di compilazione di P.E.I. (seconda parte)

Scuola dell’Infanzia più gruppo A Primaria
Sabato 18 novembre  dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Prof. Remo Ughetto – docente di sostegno – Collabora con l’UNITO

  • Il pensiero pedagogico alla base della struttura I.C.F. per l’inclusione scolastica
  • La D.G.R.34/2010 punti significativi e documentazione allegata
  • Relazione osservativa caso A
  • Presentazione Checklist Piemonte
  • Indicazioni per l’uso della checklist
  • Individuazione delle aree ICF attraverso la relazione evidenziata
  • Presentazione e compilazione del modello P.E.I. su base I.C.F.
  • Presentazione di P.D.F./P.E.I. compilati con relativi commenti
Scuola secondaria di primo e secondo grado
Martedì 21 novembre dalle 15.00 alle 17.00 Prof. Roberto Gorgerino – docente di sostegno – Collabora con l’UNITO

Esercitazioni pratiche in gruppo di compilazione di P.E.I. (prima parte)

Scuola secondaria di primo e secondo grado
Lunedì 27 novembre dalle 15.00 alle 17.00 Prof. Roberto Gorgerino – docente di sostegno – Collabora con l’UNITO

Esercitazioni pratiche in gruppo di compilazione di P.E.I. (seconda parte)

Scuola secondaria di primo e secondo grado
Mercoledì 22 novembre dalle 15.00 alle 17.00 Prof.ssa Nina Lomonaco – docente di sostegno – Pedagogista clinico – formatrice

  • Presentazione e compilazione del modello P.D.P. della regione Piemonte su base I.C.F.
Scuola secondaria di primo e secondo grado
Mercoledì 22 novembre dalle 17.00 alle 19.00 Prof.ssa Nina Lomonaco – docente di sostegno – Pedagogista clinico – formatrice

  • Presentazione e compilazione del modello P.D.P. della regione Piemonte su base I.C.F.
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria (tutti)
Martedì 28 novembre  dalle 15.00 alle 17.00 Prof.ssa Nina Lomonaco – docente di sostegno – Pedagogista clinico – formatrice

  • Esercitazioni pratiche in gruppo di compilazione di P.D.P.
Secondaria di primo e secondo grado
Martedì 28 novembre dalle 17.00 alle 19.00 Prof.ssa Nina Lomonaco – docente di sostegno – Pedagogista clinico – formatrice

  • Esercitazioni pratiche in gruppo di compilazione di P.D.P.
Scuola Primaria (gruppo B)
Giovedì 30 novembre dalle 15.00 alle 17.00 Prof.ssa Nina Lomonaco – docente di sostegno – Pedagogista clinico – formatrice

  • Esercitazioni pratiche in gruppo di compilazione di P.D.P.
Scuola Primaria (gruppo B)
Giovedì 30 novembre dalle 17.00 alle 19.00 Prof.ssa Nina Lomonaco – docente di sostegno – Pedagogista clinico – formatrice

  • Esercitazioni pratiche in gruppo di compilazione di P.D.P.
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria (gruppo A)
4 dicembre dalle 15.00  alle 17.00 Prof.ssa Nina Lomonaco – docente di sostegno – Pedagogista clinico – formatrice

  • Esercitazioni pratiche in gruppo di compilazione di P.D.P.
Scuola secondaria di primo e secondo grado
4 dicembre dalle 17.00  alle 19.00 Prof.ssa Nina Lomonaco – docente di sostegno – Pedagogista clinico – formatrice

  • Esercitazioni pratiche in gruppo di compilazione di P.D.P.
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria (gruppo A)

Il corso prevede 16 ore di formazione PER OGNI DOCENTE e richiede l’impegno alla partecipazione ad almeno ⅔ delle ore previste (10 ore e trenta), al fine di ottenere l’attestato di partecipazione, rilasciato dal CTS, quale ente riconosciuto dal MIUR, per la formazione del personale docente.

In coda l’elenco dei docenti iscritti (All.1)

Si invitano i Dirigenti Scolastici a dare massima diffusione della presente circolare.

 

Novara, 16 ottobre 2017                                           Il Direttore del CTS

                                                                                      Dirigente Scolastica

                                                                     professoressa Fabia Maria Scaglione

Elenco iscritti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: