Convegno: “IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ (ADHD)”

Il giorno 12 ottobre si è tenuto il convegno di apertura del Corso di Formazione sul “DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ (ADHD)”.

Il convegno si è tenuto presso l’ITIS “Fauser” per poter accogliere i più di duecento insegnanti, giunti da tutta la provincia per partecipare all’evento.

Sono stati ospiti del CTS:

  • il Prof. Cristiano Termine, Neuropsichiatra Infantile Varese ASST Sette Laghi, docente presso l’Università dell’Insubria di Varese e importante punto di riferimento per diagnosi e terapia dell’ADHD.
  • la D.ssa Francesca Sgroi , psicologa e co-fondatrice dell’AIFA Lombardia e da alcuni anni si occupa anche di valutazioni dell’ADHD negli adulti.
  • La Prof.ssa Paola Damiani dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ufficio IV – Area 1 (Inclusione degli studenti nel contesto scuola) e funzione di supporto ai Centri Territoriali di Supporto, delle diverse province.
  • La Signora Astrid Gollner, dal 2009 Presidente della sede regionale AIFA Onlus Lombardia, genitore di un ragazzo di 28 anni con ADHD, entrata nell’AIFA nel 2003.
  • La Signora Cinzia Corradi, referente per il Piemonte dell’AIFA e presidente di un’associazione provinciale che si chiama “Famiglie ADHD Cuneo” e che fa sempre parte dell’AIFA Onlus.

I relatori sono stati molto coinvolgenti e i contenuti presentati hanno colmato le diverse lacune dei presenti, in molti aspetti relativi alla tematica presentata.

La dottoressa Sgroi e la professoressa Damiani hanno lasciato, a disposizione dei presenti, le slide che si potranno scaricare dal link sottostante.

La formazione proseguirà negli incontri pomeridiani delle prossime settimane, con i gruppi di docenti suddivisi per gruppo.

Seminario Novara-Compromissioni funzionali dott.ssa Sgroi

ADHD NOVARA 2017 – DAMIANI

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: