Formazione in servizio dei docenti specializzati sul sostegno relativa ai temi della disabilità, per la promozione di figure di coordinamento

FORMAZIONE “REFERENTE COORDINATORE PER L’INCLUSIONE”

Corso 2°livello    A.S. 2017-2018

Il percorso formativo (MIUR – nota AOODGPER n. 0032839 del 03/11/2016) avrà una durata complessiva di 50 ore, pari a due unità formative. Ciascuna unità formativa di 25 ore comprende: 12 ore di lezione ed attività laboratoriale in presenza, 5 ore di esercitazioni tutoring e/o pratica didattica, 8 ore di studio, documentazione e lavoro on-line (webinar su portale Essediquadro https://sd2.itd.cnr.it/corsiformazione/ o altra formazione del CTS Novara). I docenti già individuati come coordinatori per l’inclusione dovranno frequentare almeno i ⅔ delle ore previste per ogni sezione del percorso, per ricevere l’attestato finale.

  1. Le 24 ore in presenza, calendario sottostante, si svolgeranno presso la sede del CTS di Novara, via Premuda, con videolezioni e con la partecipazione al Convegno a cui sarà presente il dott. Cristiano Termine, neuropsichiatra ed esperto di problematiche relative all’ADHD.
  2. Le 10 ore di esercitazioni tutoring devono essere autocertificate in base all’attività di insegnamento svolta nello scorso o nel presente anno scolastico.
  3. Le 16 ore di studio, documentazione e lavoro online saranno sempre autocertificate e possono essere sostituite con la partecipazione alla formazione organizzata dal CTS di Novara, entro la fine del mese di ottobre.

CALENDARIO INCONTRI IN PRESENZA – VIDEOLEZIONI

18 settembre – lunedì – dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Dott.ssa Enrica Ardissino – Referente AIRIPA e formatore dell’Associazione Italiana Dislessia – Referente AIFA

  • DSA DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
  • ADHD  DISTURBI DELL’ATTENZIONE E  IPERATTIVITÀ’

27 settembre – dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Prof. Remo Ughetto – Professore a contratto del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione Università di Torino

  • APPLICAZIONE DELL’ICF ATTRAVERSO L’ANALISI DEL PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO E LA COSTRUZIONE DEL PEI

5 ottobre – giovedì – dalle ore 15.00 alle ore 19.00 –

Prof. Giorgio Fogliano – fisioterapista e psicomotricista, counselor di programmazione neurolinguistica sistemica e formatore

  • DIALOGANDO CON IL CORPO

Dott.ssa  Iaselli Raffaella – trainer, Direttrice Fondazione Olly Onlus

  • INSEGNANTI ALLENATORI, POTENZIATORI DI TALENTI

12 ottobre – giovedì – dalle ore 16.30 alle 18.30

Dott. Cristiano Termine – Neuropsichiatra – docente Università dell’Insubria e UONPIA – CONVEGNO IN PRESENZA

  • SPIEGAZIONE DEGLI ASPETTI CLINICI, DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DELL’ADHD, SINTOMI E COMORBILITÀ

21 ottobre – sabato – dalle ore 9.00 alle ore 13.00

prof. Riziero Zucchi – Professore a contratto presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione Università di Torino

  • IL PATTO EDUCATIVO SCUOLA FAMIGLIA SANITÁ NELLA REDAZIONE DEL PEI. LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE CONOSCENZE EDUCATIVE DELLA FAMIGLIA TRAMITE LA METODOLOGIA PEDAGOGICA DEI GENITORI

dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Dott.ssa  Eleonora De Leonardis – Psicologa infantile

  • MINORI VITTIME DI INGIUSTIZIA: DALLA SEGNALAZIONE ALLA GESTIONE DELL’ALUNNO NEL GRUPPO CLASSE

24 ottobre – martedì- dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Prof.ssa Viviana Rossi – Formatrice AID e docente nei Master per DSA

  • LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEI RISULTATI DELL’INCLUSIONE DEI SINGOLO ALUNNI  CON DSA/BES E DELL’INTERA COMUNITÁ SCOLASTICA

Si invitano i Dirigenti Scolastici ad agevolare la partecipazione agli incontri in presenza, affinché l’importante percorso intrapreso possa essere completato nel modo più proficuo per i docenti coinvolti. Qualora ci siano docenti che hanno cambiato sede di titolarità, è necessaria una dichiarazione scritta del Dirigente Scolastico della sede di precedente titolarità. Si allega alla presente anche il modulo per le due autocertificazioni (si ricorda l’obbligo di firma autografa) e l’elenco dei docenti individuati nel percorso formativo precedente.

Novara, 4 settembre 2017                                     Il Direttore del CTS                  

                                                                                   Dirigente Scolastico

                                                                     professoressa Fabia Maria Scaglione

[sgmb id=”2″]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: