Autismo

Inaugurazione Sportello Provinciale Autismo

Il giorno 25 febbraio scorso, presso la sede del CTS, si è tenuto un momento di incontro per fare il punto sulla situazione dell’inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico, nelle Istituzioni Scolastiche della provincia di Novara.

Questa è stata anche l’occasione per presentare le attività dello SPORTELLO PROVINCIALE DI CONSULENZA, attivato presso il CTS di Novara e per illustrare il PERCORSO DI FORMAZIONE che i docenti, individuati dai Dirigenti Scolastici, di tutta la provincia, affronteranno per poter rivestire l’incarico di “COORDINATORI PER L’AUTISMO”, all’interno della propria Istituzione Scolastica.

L’incontro ha visto la partecipazione de: la Prof.ssa Gabriella Colla docente coordinatore dell’Ufficio III, Sostegno alla Persona e alla Partecipazione studentesca, UST Novara, il Dott. Carlo Alberto Zambrino, ex Direttore della Struttura Complessa di NPI, dell’ASL 13 di Novara, il Dott. Maurizio Viri, Direttore responsabile del reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara; Dott.ssa Anna Claudia Caucino, psicologa e psicoterapeuta del reparto di Neuropsichiatria Infantile, dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara; Benedetta Demartis, già Presidente ANGSA Novara e ora Presidente nazionale dell’ANGSA; la Dott.ssa Chiara Pezzana, neuropsichiatra infantile, esperta delle problematiche del disturbo dello spettro autistico; la Dott.ssa Stefania Longhetti esperta del metodo ABA e  Marcella Longhetti, rappresentante dell’Associazione “Una lanterna per la speranza” (Molteno – LC).

Dopo i saluti istituzionali, la Dirigente Scolastica, Fabia Maria Scaglione, Direttore del CTS, ha rivolto alcune domande ai presenti che hanno potuto illustrare le diverse procedure per accedere ai servizi sanitari, per usufruire delle terapie previste dalla legge e ai servizi aggiuntivi offerti dalle associazioni del territorio.

Infine, la professoressa Mondelli, referente del CTS, ha presentato le docenti esperte che collaboreranno alla consulenza offerta dallo sportello provinciale sulle problematiche del disturbo dello spettro autistico. La docente ha inoltre illustrato la struttura del percorso di formazione a cui parteciperanno i docenti, individuati come coordinatori per l’autismo, in ogni istituzione scolastica.

La formazione, a carattere regionale, è stata progettata con la collaborazione di tutti i CTS della Regione Piemonte, con il coordinamento dell’Ufficio Scolastico Regionale e con la supervisione della dottoressa Pezzana.

La dottoressa ha quindi descritto brevemente i contenuti della formazione, che sarà prevalentemente online e autogestita e che a settembre vedrà la realizzazione di momenti operativi.

La mattinata è stata una proficua occasione di scambio di informazioni e rappresenta sicuramente il punto di partenza per una fattiva collaborazione tra le diverse personalità che intervengono su situazioni così delicate.

[sgmb id=”2″]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: